INFORMAZIONI GENERALI
Il Comune di Taranto, è stato selezionato dal Ministero dell’Interno, per iniziare l’emissione della nuova Carta di Identità Elettronica (CIE).
La nuova CIE oltre ad essere lo strumento di identificazione del cittadino è anche un utile a varcare le frontiere in tutti i paesi appartenenti all’Unione Europea e in quelli aderenti al Trattato di Schengen o ad altri successivi.
Questo nuovo documento avrà livelli di sicurezza maggiori rispetto a quello precedente.
Il cittadino può chiedere la CIE al comune di residenza o di dimora nei casi di primo rilascio, deterioramento, smarrimento o furto del documento di identificazione, munito di una sola foto-tessera, in formato cartaceo od elettronico, su un supporto USB.
La foto-tessera dovrà essere recente e dello stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto e dovrà rispettare le seguenti indicazioni:
vista frontale, viso non inclinato e non coperto dai capelli;
assenza di scritte;
foto non danneggiata;
sfondo uniforme chiaro;
sguardo rivolto all’obiettivo;
occhi aperti e ben visibili;
viso senza particolari espressioni;
assenza di copricapo, occhiali scuri o troppo coprenti il viso;
Per i cittadini maggiori di 12 anni rimane l’obbligo per il Comune di acquisire le impronte digitali.
E’ prevista anche la facoltà del cittadino maggiorenne di indicare il consenso o il diniego alla donazione di organi e/o tessuti in caso di morte.
Completamento la fase dell’acquisizione dei dati, al cittadino verrà consegnato un modulo di riepilogo che dovrà firmare, previa verifica dei dati riportati.
Il documento d'identità non verrà più rilasciato dal Comune contestualmente alla richiesta, ma verrà spedito dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato all’indirizzo indicato dal cittadino all’atto della richiesta ENTRO SEI GIORNI LAVORATIVI.
La consegna della CIE avverrà pertanto presso l’indirizzo indicato dal cittadino all’atto della richiesta oppure presso il Comune.
In questa prima fase di avvio delle nuove CIE, il Comune rilascerà ancora in via temporanea anche la carta di identità in formato cartaceo.
Per disposizione del Ministero degli interni quando la nuova CIE andrà a regime, non sarà più possibile emettere documenti cartacei che rimangono comunque validi fino alla loro naturale scadenza.
Il costo della nuova CIE sarà di € 22,21, nelle forme attualmente vigenti, cha a breve saranno sostituite da P@goPA, sono: pagobancomat, versamento sul c. c. postale n. 001033326750 che dovranno essere corrisposte allo sportello comunale, prima di avviare la pratica di rilascio.
MODALITA’ PER OTTENERE IL SERVIZIO:
- L’interessato, sia maggiorenne che minorenne, deve essere munito della carta di identità scaduta o altro documento equipollente in corso di validità. Nel caso in cui la carta di identità precedente fosse stata smarrita o rubata, è necessario che il richiedente sia provvisto della relativa denuncia di smarrimento o furto, effettuata presso le competenti autorità di pubblica sicurezza.
- La carta d'identità potrà essere potrà essere richiesta agli sportelli elencati in calce al presente documento esplicativo, a prescindere dalla circoscrizione appartenenza del richiedente;
- Per i minori di anni 18, occorre il riconoscimento e l’assenso per la validità all’espatrio di entrambi i genitori (muniti di documento valido). Qualora il minore sia accompagnato da un solo genitore, è necessario acquisire l’assenso all’espatrio sottoscritto dall’altro genitore con allegata la fotocopia firmata del documento di identità.
- Per i minori di anni quattordici, l’uso della carta di identità ai fini dell’espatrio è subordinato alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, o che venga menzionato su una dichiarazione rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione, convalidata dalla Questura o dalla Autorità Consolare – in nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui il minore è affidato.
- Per il cittadino iscritto all’A. I. R. E. (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero) è possibile solo l’emissione della carta di identità in formato cartaceo con le modalità attualmente in vigore;
- Il cittadino comunitario residente in Taranto, al momento della richiesta, deve presentare la carta di identità del proprio stato di appartenenza o del passaporto in corso di validità. La carta d’identità non sarà comunque valida per l’espatrio;
- Il cittadino extracomunitario residente in Taranto, al momento della richiesta, dovrà farsi riconoscere con il passaporto o con la carta di identità italiana ed il permesso di soggiorno in corso di validità (ovvero la ricevuta della richiesta di rinnovo di quest’ultimo). La carta d’identità non sarà comunque valida per l’espatrio.
VALIDITA’ DEL DOCUMENTO EROGATO:
Da 0 a 3 anni il documento ha validità 3 anni
Dai 3 ai 18 anni il documento ha validità 5 anni
Dai 18 anni in poi il documento ha validità 10 anni.
TEMPI PER LA DEFINIZIONE DELLA PRATICA:
Rilascio immediato per i documenti cartacei.
Sei giorni lavorativi per la nuova CIE
A CHI RIVOLGERSI PER IL RILASCIO DELLA NUOVA CIE:
1. Circoscrizione Talsano
C.so Vittorio Emanuele,73
099 4581441 – 438 – 440 – 407 - 194
2. Circoscrizione Tre Carrare Solito
Via Fiume 620
099 4581153 - 461
3. Circoscrizione Montegranaro Salinella
Via Romagna 40/48
099 4581589 – 818 – 574 - 822
4. Circoscrizione Borgo
Piazza M. Immacolata n. 8 - Temporanea sospensione delle attività.
099 4581525 - 474
5. Circoscrizione Tamburi
Piazza Tebano Liborio s. n.
099 4581591 - 539
Orario al pubblico Circoscrizioni: Paolo VI - Tamburi - Lido Azzurro - Talsano San Vito Lama
Orario estivo dal 01/07 al 31/08 | Da Lunedì a Venerdì | Ore 08,30 - 12,30 |
Orario invernale dal 01/09 al 30/06 | Lunedì-Mercoledì- Venerdì Martedì Giovedì |
Ore 08,30 - 12,30 |
Orario al pubblico Circoscrizioni: Tre Carrare Solito - Montegranaro Salinella
Orario estivo dal 01/07 al 31/08 | Da Lunedì a Venerdì | ore 08.30 - 12.00 |
Orario Invernale dal 01/09 al 30/06 |
Lunedì - Mercoledì - Venerdì Martedì e Giovedì |
ore 08.30 - 12.00 ore 08.30 - 12.00 ore 15.00 - 16.30 |